Giubileo straordinario

L'ultimo Giubileo straordinario è stato quello del 2015 voluto da Papa Francesco. Il Giubileo straordinario, a differenza di quello ordinario che si svolge ciclicamente ogni 25 anni, viene indetto in caso di avvenimenti di particolare importanza.

Il prossimo Giubileo straordinario sarà nel 2033, in occasione dei 2000 anni dalla redenzione di Cristo.

Il Giubileo del 2015 venne indetto in occasione dei 50 anni dalla fine del Concilio Vaticano II e venne dedicato alla Misericordia. Indetto da Papa Francesco con la bolla pontificia Misericordiae Vultus iniziò l'8 dicembre 2015 e si concluse il 20 novembre 2016.

Prima della data d'inizio del Giubileo, il 29 novembre Papa Francesco aprì la porta santa della Cattedrale di Notre-Dame di Bangui come segno della vicinanza della Chiesa universale alla Repubblica Centrafricana, colpita dalle violenze della guerra civile.

L'8 dicembre 2015 venne aperta la porta santa della Basilica di San Pietro in Vaticano. Fu la prima apertura della porta santa in presenza di due pontefici: il Papa emerito (Benedetto XVI) e il Papa regnante (Francesco).

Nelle settimane successive vennero aperte le porte sante delle altre basiliche maggiori di Roma (San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le mura e Santa Maria Maggiore) e vennero aperte dai rispettivi vescovi le varie cattedrali o santuari giubilari nelle altre diocesi del mondo.

  • Ingresso scontato e prioritario ai Musei Vaticani con la Cappella Sistina e alla Basilica di San Pietro
  • Risparmi tempo con l'ingresso prioritario
  • Audioguida della città di Roma o visita al Castel Sant'Angelo